Skip to content

C.C.I – Corpo Consolare Internazionale

CORPS CONSULAIRE INTERNATIONAL

CCI - Corpo Consolare Internazionale

PROFILO:

E’ costituita, all’interno dell’Istituto Consolare Internazionale – ICI, come emanazione della Commissione per gli Affari Diplomatici & Consolari, una Associazione tra soci denominata “Corpo Consolare Internazionale” – “Corps Consulaire International” qui di seguito denominata anche “CCI“, destinata a al personale diplomatico di ogni Paese, in particolare Consoli sia di carriera che onorari e Consoli emeriti. 

L’Associazione intende richiamarsi idealmente agli organismi internazionali delle Nazioni Unite ed alla Carta Costituzionale per i Diritti dell’Uomo del 10.12.1948, nonché, per quanto applicabili, le Convenzioni sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari adottati a Vienna il 18 Aprile 1961 ed il 24 Aprile 1963 ratificati in Italia con la legge del 9 Agosto del 1967 n. 804.  

L’Associazione è un Ente morale privato, senza scopo di lucro, no profit ANP, indipendente, aconfessionale, apartitico.  

L’Associazione CCI è un organo dell’Istituto Consolare Internazionale, ha completa autonomia operativa dall’ICI, da cui dipende per la gestione economica e per la rappresentanza legale.

Il CCI ha come sede la sede stessa dell’ICI.

L’Associazione ha inoltre la possibilità di proporre e realizzare iniziative atte a favorire una sempre maggiore comprensione tra i Popoli, realizzare un coordinamento con i consoli operanti in Italia e nei Paesi in cui è presente l’ICI al fine di creare sinergie operative e far conoscere le finalità proprie dell’Istituto Consolare Internazionale. Infine avrà anche lo scopo di arricchire l’Istituto dell’esperienza diplomatica dei soci provenienti da diversi corpi diplomatici o consolari, di promuovere opportunità di intervento dell’ICI in progetti economici, commerciali, industriali e infrastrutturali nei vari Paesi di provenienza dei nostri associati e di collaborare con periodico ufficiale dell’ICI con articoli di natura diplomatica e di politica internazionale.   

Sono membri dell’Associazione solamente gli associati all’ICI con una qualifica diplomatica, soprattutto consolare, provenienti da qualsiasi parte del mondo, e di diritto, il Presidente, il Presidente Onorario, il Vicepresidente e il Segretario Generale e il Vicepresidente esecutivo dell’ICI. In via eccezionale possono accedere all’associazione soci ICI, presentati dal Presidente del Corpo Consolare Internazionale o dal Consiglio Direttivo ICI o da un socio CCI con motivazione scritta, meritevoli per particolari benemerenze, anche di tipo finanziario a sostegno delle finalità dell’Associazione, o esperienze e conoscenze in particolari settori di interesse dell’Associazione. La decisione sull’eventuale accettazione al CCI spetterà al Consiglio Direttivo ICI, con apposito decreto del presidente ICI. 

Per accedere all’Associazione dovrà essere compilata una domanda scritta indirizzata al Consiglio Direttivo dell’ICI. Tutti i membri sono nominati con decreto del Presidente ICI. Per quanto concerne l’uso del titolo di associato e gli emblemi, ci si dovrà uniformare alle leggi ed agli usi dello Stato di appartenenza. 

L’Istituto Consolare Internazionale istituisce la funzione e il titolo di “Corrispondente Consolare I.C.I.”. Questo incarico e titolo è concesso su decisione insindacabile del Consiglio Direttivo dell’ICI, a professionisti italiani ed esteri di alto profilo professionale e di grande moralità, con sensibilità per le relazioni internazionali, le tematiche diplomatiche, sociali ed economiche. Le persone a cui sarà concessa la qualificazione di “Corrispondente Consolare I.C.I.” dovranno essere membri effettivi dell’I.C.I. e, su loro richiesta, potranno entrare a far parte del Corpo Consolare Internazionale dopo accettazione obbligatoria del Consiglio Direttivo ICI che ne vaglierà le qualificazioni.

Questi hanno l’obbligo di collaborare alle finalità ideali ed economiche dell’Istituto e di mettersi a disposizione dei dirigenti centrali dell’I.C.I. per la realizzazione dei progetti emanati dall’Istituto e metteranno a disposizione delle attività dell’I.C.I. le loro relazioni personali e professionali al fine di contribuire alla realizzazione delle finalità proprie dell’Istituto.

Il “Corrispondente Consolare I.C.I.” avrà la facoltà di fregiarsi del titolo di “Corrispondente Consolare I.C.I. – Correspondant Consulaire I.C.I.”, dell’uso del logo I.C.I. nell’esercizio della propria professione e per le proprie relazioni. Questa concessione lo obbliga alla massima serietà sia professionale che personale tale da non danneggiare in alcun modo l’onorabilità e la buona fama dell’Istituto Consolare Internazionale.   

Sono organi dell’Associazione CCI: Il Presidente Decano, Il Vicepresidente, Il Segretario Generale, Il Consiglio di Presidenza, L’ Assemblea Generale.

Il Consiglio di Presidenza è l’organo di consiglio del Presidente Decano, è composto da un minimo di tre persone ad un massimo di cinque, vi fanno parte di diritto il Presidente Decano, il Vicepresidente, il Segretario Generale e resta in carica per 5 anni. 

L’Assemblea Generale, è composta da tutti gli associati, si riunisce sotta la presidenza del Presidente CCI, assistito dal Segretario Generale, in via ordinaria una volta all’anno, in via straordinaria su decisione del Presidente o su richiesta scritta e motivata di almeno cinque soci. 

L’Assemblea generale avrà un compito meramente di consultazione. 

L’organo di direzione del CCI potrà proporre di istituire delle sedi di rappresentanza in altre città italiane o all’estero, ma sempre all’interno delle strutture I.C.I. L’istituzione di queste sedi dovranno essere fatte con decreto del Presidente ICI, sentito il parere vincolante del Consiglio Direttivo ICI.

Il CCI non potrà avere un patrimonio proprio, ma semplicemente dei fondi accantonati dal patrimonio ICI o raccolti a questo scopo dal Segretario Generale in accordo con il Segretario Generale ICI, ma sempre intesi come parte del patrimonio ICI.

L’Associazione CCI cesserà di esistere per cessazione dell’ICI o per decreto insindacabile del Presidente con il parere vincolante del Consiglio Direttivo dell’Istituto Consolare Internazionale – ICI.

 

Corp consuelor international

L’organo di direzione del CCI potrà proporre di istituire delle sedi di rappresentanza in altre città italiane o all’estero, ma sempre all’interno delle strutture I.C.I. L’istituzione di queste sedi dovranno essere fatte con decreto del Presidente ICI, sentito il parere vincolante del Consiglio Direttivo ICI.

Il CCI non potrà avere un patrimonio proprio, ma semplicemente dei fondi accantonati dal patrimonio ICI o raccolti a questo scopo dal Segretario Generale in accordo con il Segretario Generale ICI, ma sempre intesi come parte del patrimonio ICI.

L’Associazione CCI cesserà di esistere per cessazione dell’ICI o per decreto insindacabile del Presidente con il parere vincolante del Consiglio Direttivo dell’Istituto Consolare Internazionale – ICI.